FLUVIALE
Un laboratorio collettivo, un programma pubblico e interdisciplinare che assume il fiume Cervo come elemento chiave per approfondire la relazione con il territorio urbano ed extraurbano del Biellese.
a cura di Spazio HYDRO / Better Places APS
A partire dall’alluvione di Ottobre 2020 che ha causato il crollo dell’edificio in cui era ospitato, HYDRO ha iniziato un percorso di co-progettazione, riflessione e mobilitazione attorno al rapporto con il Cervo, il corso d’acqua a cui il nostro centro culturale si è ispirato a partire dalla sua nascita. FLUVIALE è il nome di questo percorso di ricerca, che vuole essere aperto, generativo e inclusivo.
FLUVIALE 2022
Fluviale è una rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti spettacolari di arti visive e performative, indaga il rapporto con il torrente e la relazione tra umano ed altre entità.
Nel 2022, una nuova serie di weekend tematici per approfondire la consapevolezza del fiume e dell’ambiente circostante.
RIVER AS A WILD ENVIRONMENT.
Raccolta di erbe spontanee e fermentazione
Domenica 29 Maggio 2022
⦿Circolo Valet (località Asmara), Via Roma 1, 13812 San Paolo Cervo
Per il terzo evento del 2022 esploriamo il mondo vegetale e dei microrganismi che abitano nell’ambiente vicino al fiume. Domenica 29 maggio 2022 faremo una camminata di raccolta di erbe spontanee e un laboratorio batterico di fermentazione insieme a Nicolò Pagnanelli (Spontaneus lab) e Pietro Ganni (EDGA Association).
Dopo la camminata e il laboratorio, festeggiamo la domenica pomeriggio con un momento di degustazione selvatica aperta al pubblico accompagnata dal djset di Malamacabre.
Programma:
Domenica 29 Maggio
ore 10.30-15.00
➤ Camminata di raccolta di erbe spontanee e laboratorio batterico di fermentazione
con Nicolò Pagnanelli (Spontaneus lab) e Pietro Ganni (EDGA Association)
Qual è la personalità botanica e microbica di una valle fluviale?
La Valle Cervo ospita erbe e frutti spontanei su cui vivono miliardi di microrganismi: faremo insieme un viaggio nelle conoscenze botaniche del luogo, interrogandoci sugli intrecci che appaiono tra l’uomo, il mondo vegetale ed i microrganismi, ed assaggiando, sulla via, alcuni prodotti fermentati. Seguirà la produzione di una bevanda fermentata fatta con le spontanee raccolte durante l’esplorazione.
Appuntamento alle 10.30 al Circolo Valet, località Asmara, San Paolo Cervo (Biella).
Durante la camminata ci sarà un’introduzione ai saperi etnobotanici dell’arco alpino, con un focus su alcune erbe spontanee presenti nella Valle, e un’introduzione alle bevande fermentate e al mondo dei microrganismi. Raccoglieremo alcune erbe con cui successivamente produrremo una bibita fermentata.
Durante l’esplorazione faremo un pranzo conviviale “porta e offri”.
I partecipanti sono invitati a portare:
– pranzo al sacco conviviale da condividere “porta e offri”
– un vaso o bottiglia di vetro della capienza di 1 litro o più per la bevanda fermentata
ore 16.00-19.00
➤ Aperitivo e djset selvatico
MALAMACABRE djset
Assaggi e degustazione di preparati e fermentati con erbe spontanee a cura di Nicolò Pagnanelli e Pietro Ganni.
Ingresso libero!
Nicolò Pagnanelli / Spontaneus lab, Ufe club
Nicolò Paganelli, gastronomo, forager e curatore di Spontaneus lab e Ufe club.
Spontaneus lab è un progetto di ricerca e sperimentazione nato nel 2018: tramite didattica e pratiche esperienziali il progetto indaga la dimensione selvatica e libera che caratterizza la vegetazione spontanea e la fermentazione degli alimenti, organizzando workshop di raccolta e fermentazione, formando chefs e professionisti e attivando laboratori creativi.
Ufe club nasce nel 2022 come collettivo studentesco di indagine su foraging ed etnogastronomia all’interno dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Pietro Ganni / EDGA Association
L’associazione EGDA (Ethnobotany and Gastronomic Diversity in the Alps – Biella) nasce nel 2016 con il fine di ricercare, studiare e confrontare le diversità gastronomiche e, in particolare, etnobotaniche, che caratterizzano diversi territori alpini, mettendo in risalto i cambiamenti e la continua co-evoluzione (crescita associata) tra ambiente, comunità e piante. Diversi studi condotti in Europa negli ultimi decenni hanno confermato che un numero altissimo di fattori influiscono e sono capaci di accrescere o diminuire la persistenza di saperi tradizionali locali legati alle piante (saperi etnobotanici): cambiamenti climatici, migrazione interna (urbanizzazione) e esterna, percezione di sé e dell’identità degli altri, lingua, religione, come anche fattori politici o economici. Le Alpi si sono mostrate un importante serbatoio di saperi locali legati alle piante, sia nelle valli turistiche ma specialmente nelle zone meno affette dal turismo di massa e periferiche come, ad esempio, la nostra suggestiva Valle Cervo.
Malamacabre
MalamaCabre è un volo di ricognizione che esplora i continenti sonori del pianeta Terra. Attraverso acque, venti, foreste, deserti, vulcani e giungle urbane. Welcome aboard at Bass Culture AirLine!
Evento su prenotazione.
Per l’iscrizione scrivi a info@spaziohydro.com
oppure clicca qui ↓ ↓ ↓

RIVER AND THE FEMININE
Il fiume e l’energia femminile
Sabato 9 e Domenica 10 Aprile 2022
⦿ via Cernaia 46, Biella (Area Terzo Paradiso, Fondazione Pistoletto)
Per il secondo evento del 2022 esploriamo la connessione tra il fiume e la sfera femminile attraverso due laboratori ed un party, in collaborazione con Le Parole Fucsia – Tavolo Femminista e il Groviglio – associazione LGBT+ di Biella. In questo weekend ci faremo accompagnare da alcune esperienze e ricerche che approfondiscono la relazione tra l’elemento dell’acqua e la dimensione femminile nella sua complessità e bellezza, attraverso Water Info Transmission, una pratica di movimento, suono e ricerca idrofemminista con Francesca Mariano, e Irresistibile rinascita, un incontro di approfondimento e condivisione con Silvia Ricetti a partire dall’esperienza mestruale e della fluidità corporea. Oltre alle attività laboratoriali, il sabato sera ospiterà il Queer party
Programma:
Sabato 9 Aprile 2022
ore 15.00-18.00
➤Water Info Transmission
Workshop con Francesca Mariano, artista del movimento e del suono
ore 21.30-24
➤ Queer Party
Performance e musica con Piedi per Terra – Movimento Cosciente + Djeli Dib Dibalo’n Dao
Lara Jay djset
Domenica 10 Aprile 2022
ore 10-12
➤ Irresistibile Rinascita
Workshop con Silvia Ricetti, Analista Biografica e Counselor ad orientamento corporeo

RIVER AS A COMMON
Il fiume come bene comune e i suoi diritti
Sabato 26 e Domenica 27 Marzo 2022
⦿ via Cernaia 46, Biella (Area Terzo Paradiso, Fondazione Pistoletto)
Per il primo evento del 2022 ampliamo il tema river as a common, mettendo il fuoco precisamente sui diritti dei corpi idrici. In questa nuova due giorni dedicata al fiume come bene comune ed entità portatrice di diritti ospiteremo tra sabato pomeriggio e domenica mattina: un laboratorio di esplorazione e studio di ambienti acquatici, un talk e tavola rotonda aperta al pubblico con vari ospiti di rilevanza nazionale, ed esploreremo infine il tratto urbano del Torrente Cervo con un’escursione sulle sponde. Oltre alle attività laboratoriali non mancherà il lato spettacolare: il sabato sera ospiteremo una performance dedicata al tema e un dj set.
Programma:
Sabato 26 marzo 2022
ore 14.30-16.30
➤ Acqua ad occhi chiusi, soggetti aperti
Workshop a cura di Corpi Idrici
ore 17-19
➤ Il fiume come bene comune e i suoi diritti.
Talk e tavola rotonda
Modera: Bertram Niessen, direttore scientifico di cheFare, ospiti del talk: Andreco, artista visivo e ingegnere ambientale (Roma); Corpi Idrici, collettivo multidisciplinare di ricerca artistica (Genova); Maria Rosaria Marella, ordinaria di diritto privato all’Università di Perugia; Giacomo Capuzzo, postdoctoral fellow presso l’Università degli studi di Ferrara e docente all’Università degli Studi di Perugia. Con la partecipazione di EST-Urbano / Osservatorio Biellese Beni Culturali e Paesaggio (Biella), Spazio HYDRO (Biella), Imbarchino del Valentino (Torino).
ore 21.30-24
➤ Corpi idrici. Sinfonia da una città
Performance, durata 30’.
A seguire:
Stefania Vos, djset
Kudd, djset
Domenica 27 marzo 2022
ore 10-12
➤ Camminata lungo il fiume
Il sistema interconnesso: corpi urbani, aree verdi, torrente.
Escursione guidata e animata lungo gli argini del Cervo in collaborazione con EST-Urbano.
Partenza: Area Terzo Paradiso, via Cernaia 46
Percorso: via Cernaia, ponte di Chiavazza, via Collocapra, piana alluvionale fino al ponte della superstrada e ritorno.
Aperitivo finale!
Fluviale è parte di TACT, progetto vincitore dell’avviso pubblico Creative Living Lab – 3 edizione, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Per seguire le iniziative di FLUVIALE e restare aggiornato sui prossimi eventi, abbiamo creato una newsletter a cui poter iscriversi ↓

FLUVIALE 2021
FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale è una rassegna di eventi dedicati al fiume, al territorio e ai suoi abitanti, realizzati lungo il torrente a Biella e in Valle Cervo durante alcuni weekend di luglio e agosto 2021. Talk, laboratori, performance e musica live si sono alternati per aprire spazi di esperienza e approfondimento del rapporto tra il fiume, il suo ambiente naturale e le comunità che lo vivono.
FLUVIALE. Arte ambiente e ricerca sociale è un progetto di Better Places APS / Spazio HYDRO realizzato con il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (maggior sostenitore, all’interno del Bando VIVA), Fondazione CRT e Fondazione Cassa di Risparmio di Biella. Hanno collaborato alla buona riuscita di Fluviale il Comune di Campiglia Cervo, Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, cheFare e Fondazione Piemonte dal vivo.

FLUVIALE 2022. River as a wild environment – Aftermovie!
RIVER AS A WILD ENVIRONMENT. Raccolta di erbe spontanee e fermentazione Domenica 29 Maggio 2022

FLUVIALE 2022. River and the feminine – Aftermovie! 
RIVER AND THE FEMININE Il fiume e l’energia femminile Sabato 9 e Domenica 10 Aprile

Fluviale 2022. River as a wild environment
Fluviale è una rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti spettacolari

FLUVIALE 2022. River as a common – Aftermovie!
RIVER AS A COMMON Il fiume come bene comune e i suoi diritti Sabato 26

Fluviale 2022. River and the feminine
Fluviale è una rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti spettacolari

Fluviale 2022. River as a common
Fluviale è una rassegna di eventi nata nel 2021, che attraverso talk, laboratori e momenti

Un racconto di FLUVIALE
FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale luglio / agosto 2021 Sono stati FLUVIALE, in ordine

River as a common
Evento all’interno di FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale 9-11 luglio 2021 Un weekend dedicato

By this river
Evento all’interno di FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale 6-8 agosto 2021 Un weekend di musica

River as a body
Evento all’interno di FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale 27-29 agosto 2021 Un weekend di arti

FLUVIALE. Arte, ambiente e ricerca sociale
Un laboratorio collettivo, un programma pubblico e interdisciplinare che assume il fiume Cervo come elemento